CLIMATIZZAZIONE COMMERCIALE
I climatizzatori si classificano, in base ai consumi energetici e in base all’adattamento alle variazioni dei carichi termici da abbattere, in due grandi categorie: quelli a tecnologia on-off e quelli a tecnologia inverter.
In materia di climatizzatori e macchine termiche, le norme e le leggi in essere impongono delle prestazioni minime da rispettare per i consumi e la descrizione degli stessi sull’etichetta energetica; nella realtà, i consumi effettivi dei climatizzatori sono contestualizzati all’ambiente nel quale sono utilizzati e alle modalità di utilizzo.
La nostra azienda sita a Modena, vicino Formigine, si occupa dell’installazione dell’impianto di condizionamento relativo ad aziende, magazzini, capannoni e negozi.
Cerchi un’azienda che offra il servizio di climatizzazione commerciale?
Recati presso la nostra sede di Modena, vicino Formigine; applichiamo un costo di servizio molto vantaggioso. Contattaci per ricevere maggiori informazioni in merito a prezzi di montaggio climatizzazione industriale.
La nostra azienda sita a Modena, vicino Formigine, si occupa dell’installazione dell’impianto di condizionamento relativo ad aziende, magazzini, capannoni e negozi.
Cerchi un’azienda che offra il servizio di climatizzazione commerciale?
SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE
In linea generale, i sistemi di climatizzazione sono composti dai seguenti sottosistemi:
- Centrale di produzione/trasformazione energetica
- Rete di distribuzione dei fluidi vettore
- Terminali di diffusione
- Sistemi di regolazione
Dalla funzione e dalle dimensioni dell’impianto dipendono le caratteristiche e le efficienze di tali sottosistemi
Dal punto di vista distributivo-funzionale, si distinguono:
- Impianti centralizzati: con un’unica unità di produzione di calore/refrigerazione, connessa ai terminali di Stanza da una rete di distribuzione gerarchizzata
- Impianti de-centralizzati: con unità di produzione di calore o refrigerazione o misti, per singole abitazioni o stanze.
Dal punto di vista delle fonti energetiche utilizzate e dell’approccio rispetto alla sostenibilità ambientale, la climatizzazione può essere:
- Artificiale: se basata interamente su fonti non rinnovabili
- Naturale (o bioclimatizzazione): se basata sull’utilizzo di risorse rinnovabili e di sistemi di riscaldamento solari
- Ibrida: se utilizza entrambi i tipi precedenti, in modo integrato (nello spazio e nel tempo).
CLIMATIZZATORE INVERTER
Dotato di un dispositivo elettronico, che aumentando o diminuendo il regime di rotazione del compressore, permette la modulazione della potenza erogata dalla macchina, in maniera proporzionale alla effettiva richiesta di “freddo” o “caldo, il climatizzatore inverter, consente di ottenere un risparmio di energia elettrica tra il 30 e il 70% su otto ore di funzionamento continuo.
I suoi vantaggi sono:
- Rapidità nel raggiungimento della temperatura desiderata.
- Presenza di un microprocessore che regola costantemente il compressore ed il ventilatore
- Sono scomparse le escursioni termiche tipiche dei compressori ON/OFF
In sostanza, l’inverter è un climatizzatore che, tramite la modulazione dell’invio di tensione al compressore, è in grado di modulare la potenza del climatizzatore.
Di fronte ad un climatizzatore inverter tradizionale, i consumi sono inferiori di ben il 50 – 70% circa paragonati ad un sistema ON/OFF. Pertanto, anche se il climatizzatore costa qualcosa di più nei confronti di un condizionatore on/off, tale costo aggiuntivo viene recuperato nel giro di poco tempo risparmiando sulle spese di energia elettrica.
Contattaci per ricevere maggiori informazioni in merito: svolgiamo le nostre attività tra Formigine e Modena.