IMPIANTI DI RISCALDAMENTO

Dicesi impianto di riscaldamento un impianto termico per la produzione e la distribuzione di calore.

Questi si classificano per:

  • Combustibile o fonte di energia usata: carbone, gasolio, gas, legna, energia solare o elettrica, teleriscaldamento
  • Topologia e dimensioni: impianti autonomi e impianti centralizzati
  • Tecniche, mezzi, temperature di immagazzinamento e trasferimento del calore: convezione, irraggiamento, aria, acqua (vapore), ferro, alluminio, inerti (piastrelle, calcestruzzo).
  • Efficienzae compatibilità con l’ambiente: valutate per emissioni CO2, costo totale, efficienza.
Impianti-di-riscaldamento-modena-formigine

La nostra azienda, con sede in Modena, vicino Formigine, si occupa della progettazione e del rifacimento di impianti di riscaldamento e di fornire un servizio di assistenza e montaggio caldaie Elco Ecoflam.

Vuoi sapere i costi di esecuzione degli impianti?

Contattaci per ricevere prezzi e preventivi in merito alla realizzazione di un impianto di riscaldamento autonomo. Applichiamo sconti e offerte vantaggiosi; siamo attivi in tutta la zona di Formigine e Modena.

Carbone-gasolio
Combustibili-fossili
Costi-rifacimento-impianti-formigine

DIFFERENZE TRA SISTEMI

I fattori da cui dipendono i sistemi usati sono:

  • La disponibilità o economicità del combustibile o della fonte primaria di energia: dove c’è abbondanza di legna, ad esempio, gli altri combustibili hanno poca giustificazione. Dove è molto sviluppata la rete di distribuzione del gas, come in alcune regioni italiane, fanno preferire il gas della rete a combustibili che richiedono stoccaggio e trasporto (es. gasolio o carbone). Invece, dove è possibile il teleriscaldamento, sarà preferibile alla costruzione e manutenzione di nuovi impianti autonomi.
  • La dimensione e il numero degli ambienti da scaldare: può essere sufficiente usare l’aria calda per trasferimenti di distanze brevi, ma per grossi impianti è più efficiente l’acqua calda o il vapore.
  • Leggi e sistemi economici: alcuni combustibili fossili tenderanno a sparire, come ad esempio il carbone ed il gasolio, a favore di energia solare, gas, o legna, laddove sono in vigore normative che prediligono fonti di energia rinnovabile
Impianti-di-riscaldamento-formigine

UN PO’ DI STORIA

Gli Antichi Greci, per realizzare impianti di riscaldamento, facevano passare l’aria calda prodotta da una fornace negli spazi sotto il pavimento fino a dei bocchettoni nel muro.

Tali sistemi sono noti col nome di “ipocausto” e impianti simili sono stati documentati in Corea, chiamati “ondol“, al tempo dei Tre Regni (37 a.C. – 668 d.C.). Per molti anni del basso Medioevo l’ipocausto è rimasto in uso nel bacino del Mediterraneo.

In seguito, precisamente nel XII secolo, alcuni ingegneri della Siria realizzarono impianti più avanzati, nel quale l’aria calda veniva trasferita attraverso dei condotti nel pavimento.

Questo sistema venne adottato nei bagni pubblici di tutto il mondo islamico medioevale.

monaci cistercensi poi, re-introdussero il riscaldamento centralizzato nell’Europa cristiana, usando acqua prelevata dal fiume scaldata da fornaci a legna; questo avvenne nel XIII secolo.

Un ottimo esempio di tale realizzazione è il monastero di Nostra Signora della Ruota (fondato nel 1202) sul fiume Ebro nella regione dell’Aragona (Spagna).

Infine, verso il 1700, gli ingegneri russi iniziarono ad usare l’acqua per gli impianti di riscaldamento.

Se sei in cerca di un partner professionale a cui affidare i tuoi impianti di riscaldamento, contattaci: siamo attivi tra Modena e Formigine.

Progettazione-impianto-di-riscaldamento-modena
Progettazione-rifacimento-impianti-formigine
Rifacimento-impianto-autonomo-riscaldamento